Savona
Accesso
L’accesso al comune è agevole grazie alle due autostrade, alla stazione ferroviaria che la collega direttamente con Genova e con i principali centri liguri e del Nord Italia, nonché alla rete viaria provinciale. Il porto di Savona è anche terminal passeggeri e turistico di grande rilevanza, mentre l’aeroporto ligure più vicino è quello di Genova, a circa 35 km di distanza.
Introduzione
Savona è il principale centro della Riviera di Ponente, situato nella Liguria occidentale, capoluogo dell’omonima provincia e terzo comune della regione per popolazione. Il suo territorio si sviluppa in posizione strategica presso le foci dei torrenti Letimbro e Quiliano, circondato da rilievi collinari e affacciato sul Mar Ligure, all’incrocio di due importanti arterie autostradali: l’Autostrada dei Fiori (Genova–Ventimiglia) e la Savona–Torino. La superficie comunale è pari a 65,32 km², la quota altimetrica principale è di 4 m s.l.m. e la popolazione si attesta attorno ai 58.504 abitanti (dati 2022).
Descrizione
Savona conserva un’eredità storica di rilievo, con le prime tracce insediative risalenti all’età del bronzo e un primo vero sviluppo sotto la dominazione carolingia, quando la città divenne sede della Marca di Savona. Nel 999 fu istituita la sede vescovile e nel 1191 la città si rese autonoma come libero comune. Nel corso del XIII secolo ebbe un ruolo chiave nelle guerre fra guelfi e ghibellini e fu sede della flotta imperiale; dal 1251 passò sotto il dominio genovese. Nella tradizione locale si conservano ancora leggende e ipotesi sull’etimologia del nome, tra cui la possibile origine ligustica o celtica legata ad acque e insediamenti fluviali. Nota anche come “Città dei Papi”, Savona diede i natali a Sisto IV e Giulio II, grandi benefattori cittadini; secondo alcune fonti sarebbe anche la patria di Cristoforo Colombo.
Il paesaggio urbano è caratterizzato da edifici storici, fra i quali spicca la fortezza del Priamar, cuore del borgo medievale, e la Cattedrale dell’Assunta. Savona offre un clima tipicamente mediterraneo, con estati non eccessivamente calde, inverni mitigati dalla vicinanza al mare ma soggetti a occasionali venti freddi e nevicate, soprattutto nei casi di tramontana scura. Il porto cittadino rappresenta uno dei principali scali turistici e commerciali del Nord Italia.
Tradizioni, cultura e gastronomia sono elementi distintivi della Savona moderna. La città è celebre per la produzione storica di sapone, apprezzata fin dal medioevo, e per una cucina locale che valorizza il pesce, l’olio d’oliva e i prodotti della terra. Annualmente si tengono sagre, feste patronali e manifestazioni culturali che affondano le radici in una storia antica e variegata.