Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Rifugio Delfo e Agostino Coda

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 14/11/2025

Accesso

Accessi principali

  • Dal Lago del Mucrone: T2 – 2h00’
  • Da Sordevolo, località Prera: T2 – 4h00’
  • Dal Ponte Elvo sul Tracciolino (da Oropa): T2 – 3h00’
  • Da Santa Margherita (Lillianes): T2 – 2h45’
  • Da Plan Coumarial (Fontainemore): T2 – 2h20’

Introduzione

Il Rifugio Delfo e Agostino Coda sorge a 2280 metri di quota, sulla cresta di Punta Sella, nel cuore delle Alpi Biellesi. È un punto di riferimento storico per l’escursionismo biellese e valdostano, situato lungo la dorsale che separa la valle dell’Elvo dalla valle del Lys. La struttura è di proprietà della Sezione CAI di Biella e porta il nome di due soci alpinisti caduti in montagna, a testimonianza del forte legame del rifugio con la tradizione alpinistica locale.

Descrizione

Edificato in posizione panoramica, domina il Lago del Mucrone e offre una vista estesa che spazia dal gruppo del Monte Rosa alle prime propaggini della pianura piemontese. La costruzione in pietra, solida e accogliente, è gestita da Sandra Rossini e dispone di 50 posti letto, con un locale invernale sempre accessibile da 8 posti. L’interno, recentemente rinnovato, conserva l’atmosfera tipica dei rifugi alpini, con ambienti semplici ma funzionali. L’acqua è disponibile all’interno, così come l’illuminazione elettrica; non risultano invece servizi di connessione Wi-Fi o ricarica dispositivi. È presente il tradizionale libro del rifugio, dove gli escursionisti possono lasciare testimonianza del loro passaggio.

Il rifugio è raggiungibile per sentieri segnalati da diversi versanti, con itinerari che variano per lunghezza e impegno ma tutti classificati di difficoltà escursionistica (T2). Il percorso più frequentato parte dal Lago del Mucrone e richiede circa 2 ore di cammino. Altri accessi sono possibili: da Sordevolo, località Prera (4 ore), dal Ponte Elvo sul Tracciolino raggiungibile da Oropa (3 ore), da Santa Margherita a Lillianes (2 ore e 45 minuti) e da Plan Coumarial a Fontainemore (2 ore e 20 minuti). Tutti i tracciati si svolgono su sentieri ben segnalati, che attraversano ambienti d’alta quota ricchi di varietà floristica e faunistica, con panorami aperti sulle creste e sui valloni sottostanti.

Dal rifugio si possono intraprendere interessanti escursioni verso cime circostanti che ne fanno una base ideale per traversate e ascensioni di diversa difficoltà. Fra le mete più note figurano la Punta Sella, il Mont Mars e il Mont Bechit, itinerari che offrono scorci suggestivi e un’ampia veduta sull’arco alpino nord-occidentale.

Gestito con continuità dal CAI Biella, il rifugio rappresenta un importante presidio per l’escursionismo nelle Alpi Biellesi e svolge anche un ruolo di punto d’appoggio per ricerche naturalistiche e attività di educazione ambientale promosse nel vicino Parco del Mont Mars.

Ascensioni

  •  Punta Sella
  •  Mont Mars
  •  Mont Bechit

Traversate


Informazioni

Dati tecnici

  • Altitudine: 2280 m
  • Proprietà: CAI Sezione di Biella
  • Gestore: Sandra Rossini
  • Posti letto: 50
  • Posti locale invernale: 8
  • Illuminazione: elettrica
  • Acqua: nel rifugio
  • Libro del rifugio: presente
  • Wifi: non rilevato
  • Ricarica dispositivi: non rilevato

Contatti

  • Telefono: +39 (0)-15 25.62.405
  • Periodo di apertura: stagione estiva