Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Prascorsano

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 14/11/2025

Accesso

Prascorsano è facilmente raggiungibile in auto dalla città di Torino: il percorso prevede circa 40 chilometri lungo la viabilità locale, oppure l’autostrada Torino-Aosta con uscita a Rivarolo Canavese, da cui si prosegue verso il comune. I collegamenti ferroviari permettono l’accesso fino alla stazione di Rivarolo Canavese, distante pochi chilometri, con successivi spostamenti tramite autobus locali gestiti dalla rete GTT. La presenza di parcheggi e di una viabilità interna agevole semplifica l’accesso in ogni stagione; la prossimità a centri maggiori come Cuorgnè, Valperga e Castellamonte offre ulteriori opportunità di collegamento. L’aeroporto di riferimento per i voli nazionali e internazionali è Torino Caselle, situato a circa 30 km.​

Introduzione

Prascorsano è un piccolo comune collinare situato nel cuore del Canavese, nella Città Metropolitana di Torino. Inserito sul versante sudoccidentale del Monte Soglio, a una quota media di circa 590 metri, è circondato da un paesaggio verde e armonioso in cui si alternano castagneti, vigneti e boschi, tipici della fascia pedemontana occidentale piemontese. La posizione, relativamente appartata, regala scorci tranquilli e aria salubre, mentre la vicinanza al Sacro Monte di Belmonte – riconosciuto come sito UNESCO e riserva naturale – ne valorizza ulteriormente il contesto ambientale e spirituale.​

Descrizione

La storia del borgo affonda le sue radici nell'alto Medioevo: le prime testimonianze scritte risalgono al 1197 con la denominazione “Prescorzan”, probabilmente di origine germanica. La sua evoluzione è legata al castrum di Belmonte che fungeva da riferimento militare e religioso per tutta la valle. Nei secoli XVI-XVIII Prascorsano si distinse per la laboriosità agricola: la presenza di castagneti innestati, la coltivazione della vite e il solo mulino a ruota di proprietà della famiglia Enrietto attestano l’economia prevalentemente rurale. Il priorato fruttuariense favorì la diffusione della fede religiosa locale e la cura delle strutture sacre, come la chiesa cimiteriale della Madonna del Carmine, che conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo attribuiti al Maestro degli Apostoli di Prascorsano, e la parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, fulcro religioso del paese.​ù
Ancora oggi permangono antiche tradizioni, come la leggenda della chiave di Santo Stefano, ritenuta propiziatoria contro i morsi dei cani rabbiosi, mentre la comunità partecipa attivamente alle principali festività religiose e sagre rurali. Il tessuto sociale si mantiene coeso grazie a una forte identità locale e all’appartenenza all’Unione Montana Val Gallenca, che facilita azioni di cooperazione intercomunale.​
L’economia attuale continua a fondarsi sulla piccola agricoltura di collina (castagne, vite, frutta), su produzioni artigianali tradizionali e su una crescente attenzione verso la valorizzazione turistica. Gli itinerari escursionistici che attraversano la riserva naturale del Sacro Monte di Belmonte – a soli 3 km dal centro abitato – costituiscono un richiamo per camminatori e pellegrini, interessati sia agli aspetti spirituali che paesaggistici: sentieri segnalati conducono a punti panoramici, boschi, cappelle votive e monumenti storici. Non mancano percorsi cicloturistici sulle strade di fondo valle e itinerari di trekking verso il monte Soglio, che dominando la zona rappresenta il punto più elevato dell’area con i suoi 1.220 metri.​

Informazioni

Superficie: 6,24 kmq
Altitudine: 590m
Maggior elevazione: Enclave su versante Monte Soglio (1220m)
Numero abitanti: 798
Nome in dialetto: Spracusan
Nome abitanti: prascorsanesi
Santo Patrono: Sant'Andrea (30 novembre)
Comuni confinanti: Canischio, Cuorgnè, Pertusio, Pratiglione, Rivara, San Colombano Belmonte, Valperga
Sito internet: www.comune.prascorsano.to.it