Ivrea
Accesso
Ivrea è raggiungibile agevolmente sia in auto, tramite l’autostrada A5 Torino-Aosta con uscita dedicata, sia con la rete ferroviaria regionale che collega direttamente Torino e Aosta. La stazione di Ivrea si trova nei pressi del centro urbano e dispone di collegamenti autobus locali verso il comprensorio canavesano. È disponibile anche la rete di trasporti su gomma per le principali località circostanti; l’aeroporto più vicino è Torino Caselle, da cui si prosegue in treno o autobus fino alla città.
Introduzione
Ivrea, situata nella Città metropolitana di Torino, rappresenta il capoluogo storico-geografico del Canavese e si colloca in una posizione strategica tra la pianura piemontese e l’imbocco della Valle d’Aosta. Il territorio si sviluppa principalmente in area collinare interna, caratterizzata da elevazioni modeste e dal passaggio della Dora Baltea, che ne scandisce il paesaggio urbano e rurale. L’abitato si dispiega tra scorci di architettura medievale, testimonianze romane e complessi moderni legati all’industrializzazione novecentesca.
Descrizione
Fondata nel V secolo a.C. dai Salassi, Ivrea divenne colonia romana con il nome di Eporedia, posta a presidio della via verso le vallate alpine. Nel corso dei secoli, la città acquisì un ruolo centrale nei conflitti e nei flussi commerciali tra nord e sud del Piemonte, fino a distinguersi come sede di marche e contee medievali. Un elemento distintivo dell’identità cittadina è la “Città Industriale”, inserita nel Patrimonio UNESCO grazie all’eredità lasciata dalla Olivetti, impresa pioniera nell’evoluzione sociale e urbanistica locale, guidata da figure come Camillo e Adriano Olivetti.
Il centro storico rivela strade lastricate, chiese antiche e testimonianze di fortificazioni, mentre la vita culturale si esprime in eventi come lo storico Carnevale di Ivrea, scandito dalla celebre Battaglia delle Arance, rito che catalizza la partecipazione della popolazione e dei visitatori. Non mancano appuntamenti musicali, teatrali e mostre dedicate all’architettura e all’innovazione, rafforzando lo status di Ivrea come polo culturale di rilievo.
L’ambiente circostante offre paesaggi di dolci colline, laghetti glaciali nei pressi della Serra Morenica e itinerari escursionistici che collegano la città alle valli limitrofe e all’anfiteatro morenico. Diverse passeggiate panoramiche e percorsi ciclo-pedonali valorizzano la dimensione naturalistica del territorio, tuttavia sono altrettanto note le ricchezze enogastronomiche locali, con prodotti tipici che rispecchiano la tradizione piemontese.
Informazioni
Superficie: 30,19 kmq
Altitudine: 253m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 24196
Nome in dialetto: Ivreja (in canavesano)
Nome abitanti: eporediesi
Santo Patrono: San Savino (7 giugno)
Comuni confinanti: Albiano d'Ivrea, Banchette, Bollengo, Burolo, Cascinette d'Ivrea, Chiaverano, Fiorano Canavese, Montalto Dora, Pavone Canavese, Romano Canavese, Salerano Canavese, Strambino, Vestignè
Sito internet: www.comune.ivrea.to.it