Finale Ligure
Accesso
Finale Ligure è facilmente raggiungibile grazie alla linea ferroviaria Genova–Ventimiglia, che dispone di una stazione nel centro urbano. L’autostrada Genova–Ventimiglia collega il comune alle principali città della regione, con uscita dedicata. L’aeroporto più vicino è quello di Genova Cristoforo Colombo, a circa 65 chilometri, mentre la rete di trasporti locali consente agevoli spostamenti verso Savona e le principali località del Ponente ligure.
Introduzione
Finale Ligure si trova nella Riviera di Ponente, nella provincia di Savona, e occupa una posizione suggestiva tra mare e rilievi calcarei che segnano l’inizio dell’entroterra ligure. Il suo territorio si articola in tre nuclei principali: Finale Marina, con il lungomare e le spiagge sabbiose; Finalpia, sorto attorno all’abbazia benedettina di Santa Maria di Pia; e Finalborgo, antico centro medievale cinto da mura, oggi parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Questo mosaico urbano, raccolto tra colline e mare, è ricco di testimonianze storiche e paesaggi naturali che ne fanno uno dei luoghi più rappresentativi della Liguria occidentale.
Descrizione
Le origini dell’abitato risalgono all’età del ferro, come attestano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nelle grotte della zona, tra cui la rinomata Grotta delle Arene Candide. Durante il Medioevo Finale fu sede del Marchesato dei Del Carretto e conobbe fasi alterne sotto dominazioni spagnola e genovese, lasciando in eredità un notevole patrimonio architettonico: il Castello Gavone che domina Finalborgo, la torre dei Diamanti e i palazzi nobiliari dalle facciate affrescate costituiscono testimonianze della sua antica prosperità. L’Ottocento segnò un graduale declino della funzione militare e un progressivo orientamento verso il commercio marittimo e il turismo balneare.
Il paesaggio di Finale è caratterizzato da falesie calcaree, altopiani carsici e valli coperte da macchia mediterranea. Il territorio fa parte del Parco Naturale Regionale del Finalese, un’area di grande valore geologico e botanico dove si trovano cavità speleologiche e pareti rocciose oggi frequentate dagli appassionati di arrampicata. Le spiagge del litorale, sabbiose e ampie per gli standard liguri, si alternano a tratti più frastagliati verso Varigotti, borgo di case color ocra strette tra mare e promontorio. L’ambiente, unito al clima mite e ventilato, favorisce attività come trekking, mountain bike e free climbing, rendendo Finale un importante polo per lo sport outdoor in Italia.
La cultura locale riflette un saldo legame con la storia e le tradizioni marittime. Numerose feste scandiscono l’anno: tra le principali, il Palio di San Giovanni, che rievoca le epiche sfide medioevali, e le celebrazioni dedicate ai patroni locali. La cucina tipica comprende piatti legati al mare e all’entroterra: pesce azzurro, farinata, ravioli di borragine e focaccia ligure. Le produzioni artigianali, come la ceramica e l’intaglio del legno, conservano tratti identitari profondamente radicati nella comunità.
Il comune vanta un’economia diversificata. Oltre al turismo, che rappresenta una voce fondamentale, restano vive attività agricole come la coltivazione di uliveti e vigneti con denominazioni di origine controllata, e un artigianato di qualità che affianca le moderne imprese dei servizi. Grazie alla sua posizione strategica e al recupero dell’antico borgo, Finale è oggi un centro vivace, attento al patrimonio storico e naturalistico che lo circonda.
Informazioni
Superficie: 34,6 km²
Altitudine: 10 m s.l.m.
Maggior elevazione: Monte Cucco, 379 m
Numero abitanti: circa 11.500 (2025)
Nome in dialetto: Finâ
Nome abitanti: Finalesi
Santo patrono: San Giovanni Battista (24 giugno)
Comuni confinanti: Orco Feglino, Vezzi Portio, Calice Ligure, Tovo San Giacomo, Pietra Ligure, Spotorno
Sito internet: www.comunefinaleligure.it