Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Caselette

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 22/10/2025

Accesso

Il collegamento con Torino e Susa è garantito da una rete viaria efficiente; il paese è accessibile tramite la vicina strada statale per la Valle di Susa e gode di una posizione privilegiata per chi desidera vivere tra città e montagna. L’aeroporto più vicino è quello di Torino-Caselle, ben collegato al territorio.

Introduzione

Caselette è un comune situato ai piedi del Monte Musinè, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, distante circa dodici chilometri dal capoluogo regionale. Dominato dai rilievi morenici e da una composizione geologica ricca di serpentino, gneiss, calcari e micascisti, il territorio si caratterizza per una posizione soleggiata e panoramica, stretta tra la Dora Riparia e l’imponente presenza della montagna. L’altitudine del centro è di circa 350 metri sul livello del mare, mentre la superficie comunale raggiunge i 14,22 km². Caselette è tradizionalmente considerato un paese totalmente montano, con una zona altimetrica di collina interna e una classificazione sismica molto bassa.

Descrizione

L’abitato di Caselette si distingue per la sua antichità: scavi archeologici tra le località Cave e Lago Superiore hanno documentato presenze umane già alla fine dell’Età del Bronzo; in età romana il sito venne interessato da insediamenti agricoli lungo la via delle Gallie, di cui resta traccia nella villa rustica nei pressi delle cave di magnesite. Nel Medioevo, grazie alla posizione strategica sui percorsi Alpignano–Pianezza–Torino e verso la Val della Torre, il comune fu punto di transito e di difesa dei pascoli montani, oltre che teatro di contese tra le comunità vicine e i signori che si succedettero nel governo del territorio. Il castello di Caselette, uno dei più antichi della valle di Susa, fu edificato in epoca arduinica (XI secolo) e passò di mano tra Savoia, marchesi del Monferrato, signori di Trofarello e Cumiana, Valperga, Cauda, e infine i conti Cays di Pierlas. Tra i personaggi storici, si ricorda Carlo Alberto Cays, sindaco e deputato, che ospitò San Giovanni Bosco e donò il castello ai Salesiani.
​Il comune conta oggi circa 3.030 abitanti – detti caselettesi – ed è articolato tra il centro storico, il Villaggio e alcune frazioni. Le attività economiche principali comprendono la residenzialità, l’agricoltura, alcune piccole industrie e una crescente attenzione alle risorse ambientali e al turismo escursionistico. La tradizione agricola risale all’epoca romana e alla struttura territoriale imperniata sulle risorse idriche e montane. Nel presente, si mantiene un equilibrio tra l’espansione urbana e la tutela degli spazi naturali. I progetti recenti investono in digitalizzazione, scuola, impresa, infrastrutture e transizione ecologica, testimoniando una vivace partecipazione a programmi di sviluppo locale.
​Culturalmente, Caselette è noto per il Castello Cays, per la villa romana e per la storia dei laghi ormai ridotti ad un solo bacino, memoria della progressiva evoluzione ambientale del territorio. Le feste patronali e gli eventi locali mantengono vive le tradizioni, affiancate da un tessuto associativo dinamico che valorizza la conoscenza storica e ambientale. Il comune aderisce alla Rete dei Comuni Solidali, confermando una vocazione alla cooperazione e alla sostenibilità sociale.
​Il territorio offre panorami di pregio e possibilità escursionistiche sulle morene, nei boschi e verso il Musinè, con sentieri adatti sia agli appassionati di natura sia agli amanti della storia. I punti di interesse naturalistico includono la zona collinare, le formazioni glaciali e i percorsi che circondano il paese; tra le curiosità si segnala la presenza di laghi originariamente multipli e la rilevante ricchezza geologica.


Informazioni

Superficie: 14,31kmq
Altitudine: 350m
Maggior elevazione:
 Numero abitanti: 2881
Nome in dialetto: Caslëtte
Nome abitanti: caselettesi
Santo Patrono:
Sito internet: www.comune.caselette.to.it
Webcam:
Comuni confinanti: Almese, Alpignano, Avigliana, Buttigliera Alta, Rivoli, Rosta, Val della Torre