Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Canischio

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 08/06/2025

Accesso

Il comune è accessibile dalla rete viaria locale che collega Canischio agli altri paesi del Canavese. La stazione ferroviaria e l’aeroporto più vicini si trovano a Torino; da qui è possibile proseguire in auto lungo le provinciali che risalgono la valle Gallenca. Il centro amministrativo è sito in Via Mezzavilla.

Introduzione

Canischio è un piccolo comune della Città metropolitana di Torino, situato nel territorio del Canavese occidentale e dominante la valle della Gallenca, un contesto ambientale segnato dalle acque omonime e incorniciato dalle vette del Monte Soglio e della Cima Mares. Il paese conserva una dimensione verde e tranquilla, caratteristica che si rispecchia nel paesaggio boscoso e nell’aria limpida, elementi che ne fanno meta idonea per passeggiate naturalistiche ed escursioni a piedi e in mountain bike.

Descrizione

Le origini del borgo sono assai remote: la formazione del suolo risale a circa 65 milioni di anni fa, in concomitanza con l’edificazione delle Alpi, ed è composta da rocce metamorfiche che storicamente hanno fornito materiale per pavimentazioni e coperture in lose. La valle della Gallenca testimonia la presenza della cosiddetta “faglia del Canavese”, punto di frattura della crosta terrestre dove si scontrano due zolle tettoniche. Secondo tradizioni locali, una leggenda aleggia su Canischio: quella di Adelaide di Susa, figlia di Re Arduino e moglie di Oddone di Savoia, la quale volle donare una preziosa campana d’argento alla chiesa del paese. La campana, resa squillante da lamine d’oro fuse con un suo abito, fu nascosta dagli abitanti a seguito delle invasioni francesi e successivamente rifusa per aiutare i poveri.
Nel cuore del paese sorge la chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, fondata probabilmente nell’XI secolo; l’edificio attuale risale al XVII secolo, epoca in cui la struttura medievale fu rimpiazzata in forme barocche, lasciando inalterato l’antico campanile romanico. L’edificio è stato oggetto di vari restauri e ammodernamenti nel corso del Novecento e degli ultimi decenni. Mezzavilla è il nucleo principale, sede comunale raccolta attorno al campanile, mentre frazioni e borgate come Riapetto, Ferrero, Forest, Fogliasso, Sombeila, Braida punteggiano il territorio. L’economia storica ha radici in agricoltura e allevamento, protagonisti ancora oggi della vita quotidiana, anche se negli ultimi decenni gran parte dei giovani si è trasferita nelle aree industriali piemontesi.
La tranquillità rurale di Canischio viene animata durante l’estate dalle celebrazioni del patrono San Lorenzo, che prevedono processioni, manifestazioni sportive e conviviali, arricchite da appuntamenti gastronomici curati dalla Pro Loco e dal Comune. A fine agosto, la Festa di San Bernardo sulla Cima Mares richiama escursionisti e residenti per un momento di aggregazione tradizionale. Passeggiate nei boschi e itinerari verso le vette circostanti offrono occasioni di scoperta naturalistica e panoramica, ideali per chi cerca la pace della montagna e la genuinità del paesaggio canavesano.

Informazioni

Superficie: 11,95 kmq
Altitudine: 659m
Maggior elevazione: Cima Mares (1653m)
Numero abitanti: 301
Nome in dialetto: Canis-cio
Nome abitanti: canischiesi
 Santo Patrono: San Lorenzo (10 agosto)
Sito internet: www.comune.canischio.to.it
Webcam:
Comuni confinanti: Alpette, Cuorgnè, Prascorsano, Pratiglione, San Colombano Belmonte, Sparone