Calice Ligure
Accesso
Calice Ligure è raggiungibile facilmente da Finale Ligure, distante circa 5 km, collegato dalla strada provinciale . L’autostrada (uscita di Finale Ligure) rappresenta la via principale di accesso per chi proviene da Genova o Savona. La stazione ferroviaria più vicina è a Finale Ligure Marina, con collegamenti frequenti sulla linea Genova-Ventimiglia; da lì, autobus suburbani conducono in pochi minuti al centro di Calice. L’aeroporto di Genova Cristoforo Colombo dista circa 70 km ed è collegato tramite rete autostradale e trasporto ferroviario.
Introduzione
Calice Ligure è un piccolo comune dell’entroterra savonese, situato in Liguria in una conca verde attraversata dai torrenti Carbuta e Pora, a pochi chilometri da Finale Ligure. Il suo territorio, prevalentemente collinare e incastonato tra rilievi boscosi, conserva un’identità legata tanto alla tradizione agricola quanto all’arte contemporanea. Questo borgo, di origini medievali, unisce la quiete della campagna ligure con un dinamismo culturale che lo rende un centro vitale dell’entroterra del Finalese.
Descrizione
La posizione di Calice Ligure, a circa 70 metri sul livello del mare, ne determina il clima mite e il paesaggio caratterizzato da oliveti, boschi di castagni e piccoli nuclei rurali. La storia del paese affonda le radici nel periodo dei marchesi Del Carretto di Savona, signori del Marchesato di Finale, cui appartenne fino al XVII secolo. Dopo la dominazione spagnola, nel 1713 passò alla Repubblica di Genova. Oggi si conservano le tracce del passato nella chiesa parrocchiale di San Nicolò, con la sua facciata barocca, nel ponte romano di Pian dei Corsi lungo la via Julia Augusta e nelle trincee napoleoniche disseminate nel territorio.
Negli anni Sessanta Calice Ligure divenne un rifugio per artisti attratti dal pittore Emilio Scanavino, che qui stabilì il proprio atelier. Attorno alla sua figura si formò una vivace comunità di pittori e scultori, lasciando un’eredità culturale che oggi trova spazio nel Museo d’Arte Contemporanea “Casa del Console”. Questo legame con l’arte ha trasformato il borgo in un piccolo centro d’avanguardia, pur mantenendo la semplicità delle sue origini rurali.
L’economia locale si basa tradizionalmente sulla coltivazione degli ulivi e della vite, la produzione di miele e la piccola artigianalità, a cui negli ultimi anni si è affiancato un crescente turismo legato all’escursionismo e all’arrampicata sportiva. Il territorio di Calice fa parte della Rete Escursionistica Ligure: i sentieri collegano le frazioni e si spingono fino ai crinali che dominano la Val Pora e la Val Carbuta, con tratti panoramici che raggiungono le creste dell’altopiano delle Manie. Numerosi itinerari sono stati di recente segnalati e cartografati per valorizzare l’escursionismo e il mountain bike.
Informazioni
Superficie: 19,77 km²
Altitudine centro: 70 m s.l.m.
Maggior elevazione: Monte Alto 1.347 m
Numero abitanti: 1.697 (2023)
Nome in dialetto: Calixe
Nome abitanti: Calicesi
Santo patrono: San Nicolò
Comuni confinanti Finale Ligure, Orco Feglino, Tovo San Giacomo, Rialto, Mallare
Sito ufficiale: www.comune.calice-ligure.sv.it