Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Aldino

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/10/2025

Accesso

L’accessibilità a Aldino è garantita da una rete viaria che collega il paese alla Val d’Adige e alle principali direttrici della Bassa Atesina. Il punto di partenza per molte escursioni è raggiungibile anche tramite mezzi pubblici, con servizi attivi soprattutto nel periodo di maggiore affluenza. La frazione Redagno, anch’essa in posizione panoramica, è collegata attraverso strade locali che attraversano aree boschive e paesaggi suggestivi

Introduzione

Aldino (in tedesco Aldein) è un comune della Provincia di Bolzano, situato nel settore meridionale dell’Alto Adige e caratterizzato da un contesto ambientale fra i più distintivi dell’area dolomitica. Questo borgo si sviluppa a 1.225 metri di altitudine, inserito sull’altopiano del Monte Regolo, tra boschi estesi, canyon e paesaggi alpini che testimoniano millenni di storia geologica e insediativa.​

Descrizione

Il territorio comunale abbraccia sia il capoluogo Aldino che la frazione storica di Redagno, separata dalla spettacolare e profonda gola del Rio delle Foglie (Bletterbach), divenuta Geoparc e area protetta per la straordinaria concentrazione di affioramenti rocciosi vulcanici e sedimentari di interesse internazionale. Rilevante da un punto di vista spirituale e culturale è il Santuario della Madonna di Pietralba, noto luogo di pellegrinaggio dell’Alto Adige incastonato tra boschi e panorami suggestivi. Qui si trova anche un campo da golf a 18 buche.
​Il Museo Civico di Aldino custodisce importanti testimonianze artistiche e di vita contadina, tra cui oggetti sacri barocchi e rococò, mentre lungo il Rio Thal si scoprono mulini ristrutturati che preservano la memoria della lavorazione tradizionale e dell’ingegno rurale locale. Il paese offre inoltre una varietà di escursioni, da sentieri per malghe facilmente accessibili ad ascese impegnative verso il Corno Bianco (2.317 m) e il Corno Nero (2.439 m). L’area sciistica del Passo Oclini, ubicata fra queste cime, rappresenta una meta apprezzata sia in inverno che in estate.
​Dal punto di vista storico, Aldino è attestato come insediamento almeno dal XII secolo. I documenti del 1309 attestano la presenza di una cappella, mentre la chiesa locale ricevette privilegi e indulgenze dalla metà del Trecento in poi. Sant’Elena fu identificata come patrona della comunità già in questo periodo. Nel XV secolo la chiesa venne ampliata e consacrata, diventando poi parrocchia indipendente nel 1896.
​Aldino è caratterizzato da una forte tradizione rurale e da legami con antiche usanze: le festività religiose e le leggende locali sono parte del vissuto quotidiano, con numerosi eventi, sagre ed incontri che animano le stagioni. In particolare, la fede popolare collega il territorio al mito della “terra delle foglie”, all’ingegnosità dei mulini e alle narrazioni tramandate nelle frazioni e nei masi circostanti.


Informazioni

Superficie:  62,69 kmq
Altitudine: 1225m
Maggior elevazione: Corno Nero (2439m)
Numero abitanti: 1651
Nome in dialetto: Aldein in tedesco
Nome abitanti: aldinesi/aldeiner
 Santo Patrono: Sant'Elena, San Giacomo (25 luglio)
Sito internet: www.comune.aldino.bz.it
Webcam:
Comuni confinanti: Bronzolo, Carano, Daiano, Montagna, Nova Ponente, Ora, Trodena, Varena
 Villaggi e frazioni: Olmi (Holen), Redagno (Radein)